Ebook vs Cartaceo
- Veronica Pellegrino
- 14 dic 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Che tipo di lettore sei? Ebook o cartaceo?
Ti è mai capitato, caro lettore, che qualcuno ti facesse queste domande?
Io..."amo il cartaceo!"
Oltre alla scrittura, adoro immergermi nei libri, sfogliarli, sentirne l'odore, il tatto della carta sulle dita. Sì, è vero, sono una lettrice di vecchio stampo.
Mi piace il libro come oggetto e riporlo nella mia libreria, mi piace il profumo delle pagine. Ti è mai capitato di odorare un libro prima di comprarlo?
Non credo di essere l'unica bibliofila sulla terra.
Ho provato a leggere eBook, impostando qualunque tipo di impostazione risultasse favorire la lettura sul dispositivo scelto, ma dopo poche pagine mi stanco, concludendo la mia lettura.
La tecnologia e gli eBook fanno parte della nostra vita, in tanti si sono ormai abituati, il costo è inferiore rispetto all'acquisto di un libro stampato ma...
Quali sono i pro e i contro?
Il costo della carta, in termini di alberi abbattuti, è notevole.
Tutti possono leggere un cartaceo, ma non lo si può fare al buio, lo puoi toccare, annusare, costa di più, occupa uno spazio fisico, se cade, non si rompe; puoi prestarlo, rivenderlo, leggerlo e rileggerlo quando più ne hai voglia, il testo non può essere ingrandito e col tempo può marcirsi.
Sicuramente il risparmio di carta, in termini di alberi abbattuti, è notevole, ma se l'e-reader si rompe, diventa spazzatura elettronica. Può leggerlo chi conosce la tecnologia e fa uso di supporto e-reader, la lettura è favorita anche in condizioni di scarsa luce, costa molto meno e non occupa spazio fisico; non può essere prestato, né rivenduto, se l'e-reader si rompe, non si può più leggere, il testo può essere ingrandito a piacimento, non si può toccare, né odorare, il file può danneggiarsi.
Sicuramente questi non sono gli unici pro e contro possibili, la cosa certa è che la tecnologia non si può fermare, e l'Ebook non esclude il cartaceo, l'importante è leggere, non il mezzo utilizzato.
In Italia, i lettori sono solamente il 41% della popolazione, bisognerebbe insegnare ai bambini la bellezza della lettura.
"Leggete, perché leggere apre la mente, ci forma, aiuta l'intelletto, la grammatica, il lessico, stimola la fantasia e tanto altro ancora. Leggere è sognare!"

Arrivederci a venerdì!
Veronica
Post recenti
Mostra tuttiBentornato e buon pomeriggio, caro lettore. Chi si ferma è perduto, e io non ho alcuna intenzione di farlo! Ho iniziato la revisione del...
Comments